Favole Quantiche
    • Home
    • Chi sono
    • Favole quantiche
    • Blog
    • Contatti
    • Menu
    Esercizi quantici

    Yoga e pavimento pelvico

    yoga pavimento pelvico

    Oggi vediamo insieme come si può lavorare sul pavimento pelvico attraverso la pratica dello yoga.


    Per conoscere meglio l’anatomia del pavimento pelvico, la sua fisiologia, le sue potenzialità e le sue alterazioni, ti invito a leggere l’articolo di martedì.

    Le cose fondamentali da sapere è che quando si parla di problematiche associate al pavimento pelvico, queste possono essere divise in due macro-aree.

    Possiamo trovare:

    –ipotono: dopo una gravidanza e parto vaginale, menopausa, disturbi ormonali
    –ipertono: eccessiva attività fisica, giovane età, disturbi psicosomatici.

    Le asana che ci arrivano dallo yoga come anche il tipo di trattamento da fare, quindi, saranno diverse, complementari, ma opposte.

    Alcune asana, infatti, lavorano per il recupero della funzionalità e della trofia muscolare.

    Altre asana hanno il compito di rilassare la muscolatura per evitare dolori o infiammazioni.

    Vediamo due esercizi per ognuna delle due macro-aree

    In caso di ipotono possiamo adottare due semplici posizioni:

    1. Malasana: in piedi e con le gambe leggermente divaricate, prova a scendere con il bacino verso terra piegando le gambe. Restando accucciata, porta le mani sul cuore e spingi le ginocchia verso l’esterno usando i gomiti. In questa posizione contrai il più possibile il pavimento pelvico ispirando e trattenendo l’aria nei polmoni per qualche secondo. Questo esercizio può essere ripetuto più volte.

    2. Mula bandha: permette la contrazione e il sollevamento dei muscoli del perineo. Si pratica concentrandosi sulla zona perineale, mantenendola rilassata quando si inspira e contraendola quando si espira. Prova a tenerlo a mente nel tuo quotidiano, secondo te c’è una maggiore pressione verso il basso quando sei rilassata o quando fai un colpo di tosse o uno starnuto?
    Converrai con me che è nel secondo caso e sia la tosse che lo starnuto sono in fase espiratoria, quindi è lì che devi avere un maggior controllo in chiusura. Praticare questo esercizio per cinque minuti al giorno può aiutare a migliorare la salute del pavimento pelvico e ad avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo.

    In caso di ipertono si possono praticare:

    –Ananda Balasana: è ottima per l’apertura del bacino, per rilassare il nervo sciatico e la zona lombare.
    Stenditi sulla schiena, piega le ginocchia e aprile di lato. Con le mani afferra la parte esterna dei piedi da ogni lato passando le braccia all’interno del ginocchio. Rilassa la nuca e le spalle e con ogni espirazione portare l’osso sacro più vicino al suolo.
    Le tibie sono perpendicolari al suolo e le cosce parallele al pavimento (se riesci e fino a dove riesci). Mantieni i piedi sopra le ginocchia senza aprirli lateralmente. Osservare il respiro e cercare di renderlo più profondo e lento. Mantenere per 6-8 respiri

    –Baddha Konasana: siediti a terra in una posizione comoda, mantenendo la schiena dritta e il collo allineato.
    Piega le ginocchia e avvicinale a terra, facendo toccare le due piante dei piedi.
    Con le mani afferra i piedi o le caviglie e avvicinale il più possibile al bacino. Ora, espirando, prova ad avvicinare un po’ di più le ginocchia a terra, senza sforzare troppo i muscoli e i legamenti.
    Ascolta il tuo respiro e cerca di rilassarti concentrandoti sul movimento.
    Rilassa le braccia e le spalle cercando di allontanare queste ultime il più possibile dalle orecchie. Immagina che le tue gambe siano come le ali di una farfalla o le pagine aperte di un libro. Se vuoi puoi dondolare delicatamente il corpo da un lato all’altro, cercando di mantenere la schiena dritta, ed in questo modo eseguire un delicato massaggio alle natiche e alle anche per rimuovere tensioni e rigidità a questo livello.
    Questa è la posizione finale. Respira lentamente e rimani nella posizione per non meno di due minuti.
    Per uscire dalla posizione, allunga lentamente le gambe davanti a te e appoggia le mani a terra vicino al bacino. Riposa le gambe per alcuni secondi in questa posizione.

    pavimento pelvico

    Naturalmente queste sono indicazioni di massima, puoi usare tutti i supporti di cui hai bisogno per far sì che ogni posizione sia comoda, quindi via libera a cuscini, mattonifici, cinture ecc.

    Fai sempre molta attenzione alla respirazione e rispetta il tuo ritmo di lavoro.

    Comincia a praticare e raccontami come sta andando.

    Naturalmente fai sempre riferimento ad un professionista sanitario per capire bene se davvero soffri di una disfunzione e conoscere come poter lavorarci mantenendo il sorriso.

    Fammi tutte le domande che vuoi.

    Ti aspetto.

    Foto in copertina by Lia De Santi

    Yoga rimedio per il mal di stomaco
    Yoga e asana in gravidanza
    22 Dicembre 2021/0 Commenti/da Chiara Mezzari
    Condividi questo articolo
    • Condividi su Facebook
    • Condividi su Twitter
    • Condividi su WhatsApp
    • Condividi su Pinterest
    • Condividi su LinkedIn
    • Condividi attraverso Mail
    https://favolequantiche.com/wp-content/uploads/2021/12/200622-HapHip-013-scaled.jpg 1706 2560 Chiara Mezzari https://favolequantiche.com/wp-content/uploads/2019/11/logo-favole-quantiche-1-300x138.png Chiara Mezzari2021-12-22 08:14:582021-12-22 08:30:37Yoga e pavimento pelvico

    Categorie

    • Appunti di…
    • Diario di Stella
    • Esercizi quantici
    • Eventi
    • Favole quantiche
    • Letture quantiche
    • Percorso quantico
    • Pratica quantica
    • Risposta quantica
    • Salute quantica
    • Senza categoria
    • Suggerimenti quantici

    Articoli recenti

    • Edema in gravidanza
    • Yoga rimedio per il mal di stomaco
    • Panettone e stomaco: che dolore!
    • Yoga e pavimento pelvico
    • Il pavimento pelvico

    Seguimi su Facebook

    Instagram

    Seguimi!

    Newsletter

    Questo modulo di contatto è disattivato perché l’utente ha rifiutato di accettare il servizio Google reCaptcha, necessario per convalidare i messaggi inviati dal modulo.
    FB IG YT

    Chi sono — Blog — Contattami — Privacy e cookie policy

    © 2019 Favole Quantiche, all rights reserved | Site by gosmartpress

    Scorrere verso l’alto